Categoria: Politica
-
Il politico costituzionale
Il politico costituzionale è l’ultimo nato delle società evolute. A lui gli onori, ai tecnici gli oneri.
-
Del perché le magliette rosse, le barchette e i girotondi non servono a nulla
Del perché le magliette rosse, le barchette e i girotondi non servono a nulla. Anzi, spesso sono addirittura controproducenti. In questi giorni molti italiani sono in totale disaccordo con le politiche attuate da Matteo Salvini (parlo di Salvini e non del Governo perché a mio avviso sono due cose ben distinte tra loro). Il tema…
-
Candidati alle Elezioni Europee 2014: un mix imbarazzante di trombati, impresentabili e riciclati atomici
Candidati alle Elezioni Europee 2014: i partiti italiani come al solito mandano Bruxelles un carrozzone di impresentabili, proprio quando è chiaro a tutti che è in Europa che si prendono le decisioni importanti
-
Perché le parole sono importanti: Delrio con una sola frase comunica un intero sistema di valori (i suoi)
Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio utilizza il verbo togliere per parlare di tasse. Un verbo che la dice lunga su come la politica italiana veda il contribuente
-
I forconi e la Rivoluzione
“Rivoluzione? Rivoluzione? Per favore, non parlarmi tu di rivoluzione. Io so benissimo cosa sono e come cominciano: c’è qualcuno che sa leggere i libri che va da quelli che non sanno leggere i libri, che poi sono i poveracci, e gli dice: “Oh, oh, è venuto il momento di cambiare tutto” […] Io so…
-
La campagna elettorale più brutta degli ultimi 150 anni
Non credo ci possano essere dubbi, questa è stata la campagna elettorale più brutta degli ultimi 150 anni. A poche ore dal voto si intensificano gli appelli da parte del PD a NON VOTARE GRILLO.
-
Lo stato della giustizia in Italia
Non vi è alcun motivo per complicare ciò che è semplice. Il “cui prodest?” è risolutivo nel 50 per cento dei delitti. Chi aveva interesse a uccidere? O è stato il marito, o è stata la moglie, o è stato l’amante, o è stato il maggiordomo, vedi assassinio dell’Olgiata, confessato dopo 20 anni dal cameriere…
-
E QUI TAGLIA
La storia (normale) di un gruppo di amici dalle capacità straordinarie. Che non vuole soccombere alla crisi.
-
Una possibile soluzione alla polemica sull’Art. 18 e sul “posto fisso”.
Premesso che credo che l’Art. 18 così com’è oggi in Italia sia un privilegio di alcuni, e premesso che credo che chi voglia abolirlo o modificarlo sia in perfetta malafede (di qui la nascita di una polemica strumentale che non finirà mai e che non potrà mai essere risolta), sono convinto che la soluzione a…
-
Si parla di SOPA, censura, tutela e senso del copyright, musica e nuovi scenari (non solo digitali)
“[…] Ad ogni modo se da un lato è più che comprensibile la richiesta di tutela del copyright da parte dei legittimi proprietari, è indubitabile anche che non è più possibile pensare di poter applicare vecchi schemi a nuovi scenari. C’è bisogno che l’intero diritto d’autore venga ripensato e che vengano stabilite nuove norme che…
-
Carlo Conti peggio del Maestro Canello
«Non ci poteva essere trasmissione più azzeccata per rappresentare il momento che attraversiamo. La notte di Capodanno è servita a Carlo Conti, un perfetto impiegato dell’intrattenimento, per traghettare il pubblico televisivo nel 2012. Tempo di crisi, tempo di divertimenti domestici: e allora via con i Pooh, Antonello Venditti (definito «poeta»), Fausto Leali, i Dik Dik.…
-
“A Londra gli anarchici sono i cittadini che hanno pulito la città” (Alan Moore)
Sono in favore di proteste genuine e intelligenti nonché di atti di resistenza nei confronti di quelle istituzioni politiche e finanziarie che non hanno svolto il loro dovere di proteggere le società per le quali lavorano. Ma mi oppongo con tutte le mie forze ad atti di violenza di ogni tipo, compreso la follia teppistica…