Categoria: Economia
-
Perché le parole sono importanti: Delrio con una sola frase comunica un intero sistema di valori (i suoi)
Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio utilizza il verbo togliere per parlare di tasse. Un verbo che la dice lunga su come la politica italiana veda il contribuente
-
Nel 2012 più di 62 milioni di turisti in Veneto che si conferma prima regione turistica d’Italia
IL TURISMO VENETO CONFERMA IL SUO APPEAL MONDIALE. NEL 2012 OLTRE 15,8 MILIONI DI ARRIVI E PIÙ DI 62,3 MILIONI DI PRESENZE. GLI STRANIERI SFIORANO IL 65 PER CENTO
-
Ecco perché noi italiani ci meritiamo tutto
Non c’è niente da fare, noi italiani restiamo un popolo di cioccolatai e come giustamente ama ripetere Danilo Masotti ci meritiamo tutto.
-
Il libro italiano sempre più in crisi
I dati Nielsen parlano di un -3.7% per quanto riguarda il giro d’affari rispetto all’anno scorso per i canali trade, se invece si considera il mercato nel suo complesso il calo è addirittura del 4.6% (dati AIE), mentre nei primi nove mesi il dato dei canali trade è -8.7% (dati Nielsen).
-
Una possibile soluzione alla polemica sull’Art. 18 e sul “posto fisso”.
Premesso che credo che l’Art. 18 così com’è oggi in Italia sia un privilegio di alcuni, e premesso che credo che chi voglia abolirlo o modificarlo sia in perfetta malafede (di qui la nascita di una polemica strumentale che non finirà mai e che non potrà mai essere risolta), sono convinto che la soluzione a…
-
Si parla di SOPA, censura, tutela e senso del copyright, musica e nuovi scenari (non solo digitali)
“[…] Ad ogni modo se da un lato è più che comprensibile la richiesta di tutela del copyright da parte dei legittimi proprietari, è indubitabile anche che non è più possibile pensare di poter applicare vecchi schemi a nuovi scenari. C’è bisogno che l’intero diritto d’autore venga ripensato e che vengano stabilite nuove norme che…
-
IL VENETO SCHIERA L’ARMATA DEL FOOD
In tempo di crisi e di turbolenze finanziarie, la galassia del food in Veneto lancia un’Opa sulla ripresa e si propone come traino per il made in Italy. I driver sono quelli consueti: innovazione, internazionalizzazione e integrazione. Dal confronto con l’esperienza realizzata (con successo) in altri Paesi dal pedigree ben più modesto nell’ambito agroalimentare, si…
-
Quanto guadagna uno scrittore che pubblica su Amazon? Un post che racconta quello che nessuno vi ha ancora detto
Nell’ultimo anno il mondo editoriale internazionale non fa altro che parlare di ebook e di editoria digitale. Una gran bella rivoluzione secondo alcuni, una sciagura secondo altri. Amazon al momento è il player numero uno sul mercato dato che di fatto il mercato degli ebook è stato inventato dall’azienda di Jeff Bezos. I commentatori più…
-
Dall’energia nucleare a quella fotovoltaica: facciamo due conti prima del referendum
C’è una gran confusione tra nucleare e fotovoltaico, ognuno può dire quello che vuole, tanto nessuno ci capisce niente. Vorrei di seguito riassumere alcuni calcoli fatti con i miei studenti prima del terremoto in Giappone. Chiedo scusa per l’inevitabile lunghezza.
-
Democrazia import/export: per favore qualcuno mi spiega?
E perché la Francia non si è messa in moto a suo tempo per far cadere il regime birmano, uno dei più sanguinari e antilibertari di tutti i tempi, con la stessa prontezza con cui ha agito contro la Libia di Gheddaffi? Eppure lì in piazza c’erano davvero centinaia di migliaia di persone, cosa che…
-
Le GEEK GIRL arrivano anche a Padova: “Geek e Startup” alla Corte dei Leoni
Dopo la prima cena presso l’Arsenale di Venezia ed il secondo incontro durante il BlogFestival a Riva del Garda, le geek girls scelgono Padova e la Corte dei Leoni per la terza Girl Geek Dinner Nordest.
-
Il volto migliore del Capitalismo e della Globalizzazione
Qui a fianco vedete una foto di un team di nerds che ha vinto un milione di dollari. Lasciatemi de-comporre questa storia.