Categoria: Linguaggio
-
Molestie e violenze sessuali, se l’orco è sempre altro da noi
Perché gli intellettuali firmano petizioni in difesa di Roman Polański mentre Weinstein e tutti gli altri finiscono in prigione senza passare dal via?
-
Perché le parole sono importanti: Delrio con una sola frase comunica un intero sistema di valori (i suoi)
Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio utilizza il verbo togliere per parlare di tasse. Un verbo che la dice lunga su come la politica italiana veda il contribuente
-
La cloaca
Segnalo un post imprescindibile letto su Grafemi, il blog di Paolo Zardi
-
Pacific Rim: un cinema non mi era mai sembrato così piccolo
Un film con un impatto visivo del genere dovrebbe essere visto in qualcosa di grande almeno il doppio. Non so quanto di preciso, ma qualsiasi dimensione state pensando raddoppiatela.
-
Il caso Amanda Knox e la violenza dei media
Nel n° 2 di Rivista Pedagogika.it trovate un mio articolo che analizza come i media hanno trattato il caso di Amanda Knox e il delitto di Perugia, sui cui ho pubblicato un ebook e un audiolibro nel 2010 insieme a Jacopo Pezzan
-
E’ nato Lo Spazio del Talento
Da oggi online c’è un nuovo spazio dedicato ai Talenti, un blog che ci può aiutare ad esplorare le mille sfaccettature del mondo del Talento e, soprattutto, dei nostri Talenti.
-
“A Londra gli anarchici sono i cittadini che hanno pulito la città” (Alan Moore)
Sono in favore di proteste genuine e intelligenti nonché di atti di resistenza nei confronti di quelle istituzioni politiche e finanziarie che non hanno svolto il loro dovere di proteggere le società per le quali lavorano. Ma mi oppongo con tutte le mie forze ad atti di violenza di ogni tipo, compreso la follia teppistica…
-
Sul senso della parola “inutile”
03 giugno 2011: «Referendum inutili e senza conseguenze sul governo». 13 giugno 2011: «Dovremo dire addio al nucleare in seguito del voto popolare».
-
La meravigliosa serietà di Doraemon
Finalmente un Direttore che si fa intervistare senza le solite enciclopedie di cartone nella libreria. Questa immagine (rubata con gioia a Massimo Mantellini) fa capire nello spazio di un secondo come Calabresi sia davvero su un altro pianeta rispetto a tanta fuffa che siamo abituati a vedere tutti i giorni. Questa singola immagina comunica più…
-
Ecco perché “Pablito mon amour” di Davide Golin è un libro splendido
E a sera, dopo Novantesimo minuto, scenendere dal mio amichetto Giangi. Io e lui a giocare con il niente. A polentoni contro terroni, a Gringo della carne Montana contro l’uomo in ammollo, all’omino Bialetti contro Miguel e Carmenencita, a Brigate Rosse contro Ordinene Nuovo e alla fine tutti quanti contro la Juve (da Pablito mon…
-
«Vieni via con me»: un po’ come a messa
Ho sempre pensato che Fabio Fazio avesse la faccia prete. Noto con piacere che non sono il solo…
-
Amiciza, facebook, il senso delle parole: dettagli sparsi
Oggi mi è capitato di parlare con un tizio che non conoscevo personalmente. Ci ha presentati un amico comune, come succede spesso. Di questa persona mi aveva già parlato un mio vecchio amico, al che gli ho detto che probabilmente avevamo un amico in comune. Al che la sua risposta è stata: «è probabile, ho…