Categoria: Elezioni
-
Candidati alle Elezioni Europee 2014: un mix imbarazzante di trombati, impresentabili e riciclati atomici
Candidati alle Elezioni Europee 2014: i partiti italiani come al solito mandano Bruxelles un carrozzone di impresentabili, proprio quando è chiaro a tutti che è in Europa che si prendono le decisioni importanti
-
Riflessioni post-amministrative in una notte di fine maggio
Il vento è cambiato eccetera eccetera. Quello che però mi sembra il dato politico più significativo è che questa amministrative dicono chiaro e tondo che in Italia hanno perso i partiti.
-
Una volta ci si faceva due spaghi, oggi va di più la “pizzetta”
il Cavaliere era riuscito a sbollire solo verso le due di mattina grazie alla compagnia di un gruppo di giovani che il presidente del Consiglio ha fatto salire a palazzo Grazioli per «una pizzetta»
-
Forza Panino!
“[…] Che poi pensateci un attimo: la Bonino sta facendo lo sciopero della fame e il PdL perde la lista per un panino. Pazzesco”.
-
A proposito di Marino
Marino è chiaramente il leader politico di un altro Paese, assai più moderno del nostro
-
L’intervista a Paul The Wine Guy: il testo integrale
Nel numero di Maxim di Giugno è stato pubblicato un mio pezzullo in cui si parlava di internet e politica, con una mini intervista a Paul The Wine Guy. Visto che sul giornale il pezzo è stato un po’ tagliuzzato posto qui nel blog la versione integrale. Giugno è un mese elettorale: amministrative, europee, ballottagi…
-
Il ritratto della felicità
No, dico, ma sulla faccia di questa ragazzina e di sua madre voi cosa ci vedete?
-
Base di partenza. Per le esequie
E adesso parliamo del vero dato importante per chi vota a sinistra e non ha le fette di salame sugli occhi: la catastrofica sconfitta del Pd. Trovo ridicolo – ma è invece pazzesco – che con una perdita secca di sette punti percentuali in un solo anno, oltre che di decine di province e comuni,…
-
Una fine analisi politica
Quattro motivi hanno frenato l’avanzata del Pdl: innanzitutto “la campagna d’odio contro di me“, poi l’astensionismo, la ‘diaspora’ siciliana e anche ‘il fattore Kaka’. E’ questa l’analisi che Silvio Berlusconi ha ripetuto per tutta la giornata commentando con i suoi l’esito del voto europeo. Anzi c’e’ anche un quinto motivo, non bisognava inserire la scritta…