Categoria: Politica
-
Dall’energia nucleare a quella fotovoltaica: facciamo due conti prima del referendum
C’è una gran confusione tra nucleare e fotovoltaico, ognuno può dire quello che vuole, tanto nessuno ci capisce niente. Vorrei di seguito riassumere alcuni calcoli fatti con i miei studenti prima del terremoto in Giappone. Chiedo scusa per l’inevitabile lunghezza.
-
Democrazia import/export: per favore qualcuno mi spiega?
E perché la Francia non si è messa in moto a suo tempo per far cadere il regime birmano, uno dei più sanguinari e antilibertari di tutti i tempi, con la stessa prontezza con cui ha agito contro la Libia di Gheddaffi? Eppure lì in piazza c’erano davvero centinaia di migliaia di persone, cosa che…
-
Historia magistra mortis
Noto con amarezza che la Storia non insegna niente a nessuno. Mai. Tutti questi dittatori ridotti a caricature pop-trash che si rinchiudono nei loro bunker in totale delirio mentre fuori la gente muore per niente. Oggi è Gheddaffi ad entrare nel club, chi sarà il prossimo?
-
Internet e Diritto d’autore: no alle sospensioni preventive proposte dall’AGCOM
In nome del diritto d’autore si stravolgono le esigenze di sviluppo e apertura del patrimonio culturale, costrette così a piegarsi alla cultura del sospetto e della chiusura.
-
“Seratine televisive”
Alcuni estratti dell’articolo “Seratine di piacere in casa Belusconi” pubblicato da Giorgio Bocca per Frizzer, Frigidaire, giugno 1985:
-
Io, seriamente, inizio ad averne pietà
O deve aspettare che anche Sallusti e Minzolini, Bondi e Carfagna, Capezzone e Cicchitto vengano scoperti a dire che è un «pezzo di merda»?
-
“Come un nonno rimba chiuso nell’ospizio del sesso, mentre chi gli sta intorno si disputa i suoi beni”.
Scrive Luca Telese nel suo blog: “[…] A pensarci bene, ciò che sta corrodendo come un acido muriatico l’immagine di SIlvio Berlusconi, non è lo stereotipo antico del satiro, e nemmeno quello un po’ più pecoreccio del “vecchio porco” che tocca e sbava, ma il colore crepuscolare della scena, la figura dell’allupato inconsapevole, dell’amico raggirato…
-
L’assurdo anacronismo delle manifestazioni di piazza (un post polemico, lungo e a tratti volgare)
In Italia ultimamente le cose sono un po’ movimentate. Per ultimamente intendo negli ultimi 200 anni, ma diciamo che in questi giorni c’è un po’ più di casino del solito.
-
I deliri di Frattini sull’arresto di Assange
I casi sono due: o il nostro ministro degli esteri Frattini parla con toni efatici di cose che non conosce oppure è in malafede. Ecco la sua dichiarazione riportata su Corriere.it a proposito dell’arresto di Julian Assange: «Era ora, l’accerchiamento internazionale per fortuna ha avuto successo. Assange ha fatto del male alle relazioni diplomatiche internazionali…
-
Perché i giornalisti odiano Wikileaks
Per molto tempo hanno fatto finta di nulla. Poi ad un certo punto anche in Italia è accaduto che di Wikileaks non si è potuto più non parlare. E allora, prima ancora di chiedersi quali cambiamenti importanti hanno causato le recenti campagne informative mediate dalle soffiate di Wikileaks, è interessante osservare come ha reagito il…
-
«Vieni via con me»: un po’ come a messa
Ho sempre pensato che Fabio Fazio avesse la faccia prete. Noto con piacere che non sono il solo…
-
Una provincia (minore) dell’Impero
[…] Forse perché Vicenza, il Veneto, il Nordest sono terre lontane. Da Roma, ma anche da Torino e Milano. Periferia romana e padana. E poi, vuoi mettere i rifiuti di Napoli? […]