,

Amiciza, facebook, il senso delle parole: dettagli sparsi

Oggi mi è capitato di parlare con un tizio che non conoscevo personalmente. Ci ha presentati un amico comune, come succede spesso. Di questa persona mi aveva già parlato un mio vecchio amico, al che gli ho detto che probabilmente avevamo un amico in comune. Al che la sua risposta è stata: «è probabile, ho più di 1.200 amici ma non li conosco tutti».

Io gli ho risposto che stavo parlando di amici reali, non di facebook, e gli ho fatto il nome della persona in questione. Lui allora, capita la piccola gaffe, ha detto che è un disastro per i nomi e la cosa è morta lì.

Ora a me importa poco dell’episodio in sé, questa non vuole essere una delle tante riflessioni banali sul senso dell’amicizia in facebook e, più in generale, nei social network; quello che mi ha colpito è  che il linguaggio di certe persone ormai è intessuto di substrati letteralmente incomprensibili a chi non usa la rete. E non stiamo parlando di termini presi in prestito dalla terminologia tecnica  e spostati di peso nella vita reale, cose tipo navigare, backuppare, default et similia, tutte parole che hanno una specificità funzionale semplice e diretta. Qui siamo di fronte ad un salto di qualità concreto: stiamo parlando di un uso tale della rete che condiziona in maniera palese non soltanto le scelte lessicali, ma la costruzione stessa del pensiero, l’approccio al senso della nostra sintassi. Non mi era mai capitato di incontrare una persona che desse per scontato che l’espressione avere un amico in comune fosse da riferirsi in primis a facebook. Ora però ho sonno, ho avuto una giornata pesante e mi fermo, anche se per la testa mi frullano tante cose e il post potrebbe andare avanti per un bel po’. Per carità, niente di che, semplici dettagli. A volte però sono le uniche cose che contano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: