Categoria: Fumetti
-
10 cinecomics italiani che vorrei vedere al cinema
10 cinecomics italiani che sarebbe bellissimo vedere al cinema o in una serie tv (ma che forse non vedremo mai).
-
Sugarcon15, ecco il programma della Sugarpulp Convention 2015
Sugarcon15, il programma completo della Sugarpulp Convention, a Padova e a Fratta Polesine (Ro) dal 23 al 27 settembre 2015
-
L’autunno 2014 è iniziato in California
Breve resoconto di un paio di settimane in California tra Los Angeles e San Francisco, tra lavoro e vacanza.
-
Hulk di Peter David Vol. 1 – Circolo Vizioso, di Peter David e Todd McFarlane – Citazioni
Hulk di Peter David Vol. 1 – Circolo Vizioso, di Peter David (testi) e Todd McFarlane (disegni), Panin Comics, 20 euro – Citazioni
-
Sugarpulp a Teatro! Una serata rock dedicata ai fumetti
Sugarpulp a Teatro! Il video racconto di una serata rock dedicata ai fumetti al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (PD)
-
Marvel Comics. Una storia di eroi e supereroi, citazioni
Marvel Comics. Una storia di eroi e supereroi, citazioni in ordine sparso
-
Ecco perché Lucca Comics & Games è l’evento Culturale più importante d’Italia
Su Sugardaily, il blog di Sugarpulp, ho cercato di spiegare perché secondo me Lucca Comics & Games è diventato negli anni l’evento culturale più importante d’Italia:
-
Tre ombre, un fumetto semplicemente gigantesco
Su Sugarpulp.it parlo di Tre ombre, il fumetto capolavoro di Cyril Pedrosa
-
Sugarpulp Festival 2013: dai libri ai videogiochi, ecco la cultura che diverte!
Sugarpulp Festival: Dal 2 al 6 ottobre al Centro Culturale San Gaetano di Padova appuntamento con autori, disegnatori e artisti internazionali
-
Sulla morte delle superstar del fumetto
Da qualche anno a questa parte (per comodità facciamo circa nell’ultimo triennio) è in atto nel mercato americano un fenomeno silenzioso che continua a mietere vittime. Un genocidio perpetrato in silenzio, e che ha cambiato radicalmente il volto del fumetto di massa USA. La morte delle superstar fumettistiche. Nel nostro fumetto seriale, la figura della…
-
«La vita è una chiavica», ovvero il Graphic Novel come categoria merceologica, più una discussione con Massimo Giacon.
Il graphic novel, allora, risponde sia a questo bisogno di immedesimazione e riconoscimento e, nel contempo, ingloba tutto quello che è fumetto, perché fare romanzo grafico è più semplice, forse, che fare fumetti.
-
Thor, il capolavoro di Walter Simonson
Insomma una figata assurda, quel fumetto di colpo per me era diventato qualcosa di incredibilmente vivo, di contemporaneo. E questa è la magia dei grande autori: trattare materiale vecchio di secoli (perché alla fine è di questo che stiamo parlando) trasformandolo in qualcosa di attuale, di vivo.