10 cinecomics italiani che vorrei vedere al cinema

10 cinecomics italiani che sarebbe bellissimo vedere al cinema o in una serie tv (ma che forse non vedremo mai).

Dicesi “cinecomics” un film tratto da un fumetto. Grazie a blockbuster come Avengers, Iron Man, Batman o X-Men sono diventati il genere del momento del cinema mondiale, ma non dimentichiamo che anche film come From Hell o 300 sono a tutti gli effetti dei cinecomics. Per non parlare delle serie tipo Daredevil e compagnia cantante.

Fino all’altro giorno sembrava che soltanto gli americani potessero produrre film del genere, poi è arrivata quella bomba atomica di Lo chiamavano Jeeg Robot e tutto è cambiato (non sarà un cinecomics ma ci siamo capiti)Eppure niente, i nostri produttori preferiscono puntare sui bambini indaci, su storie di dolore e sofferenza interiore.

Opzionano i diritti di libri che parlano di assenza, di crisi personale e lavorativa, di sfiga, di coppie scoppiate, di bambini morti. Poi si lamentano se tutti vanno a vedere Checco Zalone. Fa un po’ te…

Ecco allora 10 cinecomics tratti da fumetti italiani che mi piacerebbe vedere al cinema e che, particolare da non sottovalutare, potrebbero anche fare ottimi incassi.

alan-ford-e-il-gruppo-tnt-fumetti-italiani-al-cinema-featured

1. Alan Ford e il Gruppo TNT

Qui parliamo davvero di sogni mostruosamente proibiti. È da anni che si parla di fare un film su Alan Ford e il Gruppo TNT, ma a quanto pare Max Bunker (alias Luciano Secchi) da questo orecchio non ci sente. Dicono che voglia troppi soldi per i diritti, lui in passato ha scritto che non accetterebbe mai di vedere i suoi personaggi in mano ad altri.

Di sicuro ci sarebbero le premesse per un capolavoro della commedia all’italiana (a patto di non mandare tutto in vacca). Il Gruppo TNT sarebbe perfetto anche per una bella serie Netflix o Sky, tanto per stare sul pezzo.

Guardate, va bene (quasi) tutto: film, serie, film per la tv… basta che non sia una produzione RAI o Mediaset se no si va a far benedire l’anima del fumetto e diventa una cosa inguardabile.

Ecco un ipotetito (ed utopico) cast (a questo proposito si accettano suggerimenti e proposte nei commenti):

  • Elio Germano: Alan Ford;
  • Alessandro Haber: Il Numero 1;
  • Roberto Benigni: Bob Rock;
  • Claudio Bisio: Geremia;
  • Giuseppe Battiston: Cariatide;
  • Claudio Santamaria: Il Conte Oliver;
  • Massimo Lopez: Grunf;
  • Antonio AlbaneseSuperciuk

10-cinecomics-italiani-che-vorrei-vedere-al-cinema-corto-maltese

2. Corto Maltese

Capisco che Burt Lancaster se n’è andato da un pezzo, ma di attori che potrebbero interpretare Corto ce ne sono un bel po’.

Se va avanti di questo passo finisce che come al solito i francesi si svegliano e tirano fuori un filmazzo e buonanotte. Ma ve lo immaginate quanto figo sarebbe vedere Corto e Rasputin al cinema? Roba da piangere.

animal21

3. Ranxerox

Chi potrebbe avere il coraggio e la spudoratezza di girare un film dedicato al coatto cyberpunk per eccellenza? Nessuno, credo. Peccato però, sarebbe davvero uno spasso.

4. Lucrezia

Qui siamo di fronte ad un vero e proprio mistero: Lucrezia è il personaggio perfetto da portare al cinema, il pubblico italiano si innamorerebbe. Eppure niente…

immagine-33

5. Kriminal

Kriminal è uno dei personaggi più fighi di sempre del fumetto italiano. Nel 1966 Umberto Lenzi ci ha fatto anche un film, ma a riguardarlo oggi ci si rende conto che non è invecchiato benissimo.

È arrivato il momento di riportarlo sul grande schermo. Lo stesso discorso vagli per gli altri “K” del fumetto italiano, ovvero Diabolik e Satanik.

nonna-abelarda-e-soldino-10-cinecomics-italiani-che-vorrei-vedere-al-cinema

6. Nonna Abelarda e Soldino

Ma Luciana Litizzetto che mi fa Nonna Abelarda come la vedete?

7. Tex

Possibile che adesso che Tarantino ha santificato il western a nessuno venga in mente di fare un bel filmone di Tex? In passato ci hanno provato con risultati non certo esaltanti, però oggi qualcosa di carino potrebbe venirne fuori. Senza tener conto dell’impatto marketing di un evento del genere.

Naturalmente a patto che la Bonelli venga completamente esclusa dalla gestione del progetto, se no stiamo freschi (vogliamo parlare di Dylan Dog e di tutti gli altri meravigliosi personaggi Bonelli tipo Zagor o Mr. No che al cinema spaccherebbero di brutto?)

8. Lo sconosciuto

Lo sconosciuto è un piccolo grande capolavoro firmato da Magnus. Stiamo parlando di un fumetto perfetto per essere portato sul grande schermo, c’è tutto: storia, personaggi, azione, ambientazione… Una figata.

576490_383148241735500_182707525112907_1137996_445531111_n

9. Geppo

Geppo al cinema sarebbe qualcosa di veramente sublime. Una goduria. Potrebbe venirne fuori una commedia nerissima. Metti Diego Abatantuono a capo dell’Inferno e Geppo lo fai fare a… a… a chi lo fai fare Geppo??!?!?!

10. The Mightly and Deadly Iron Gang

Non riesco nemmeno ad immaginare la violenza visiva che risulterebbe da un adattamento cinematografico di The Mighty and Deadly Iron Gang di Officina Infernale. Solo Rob Zombie potrebbe girare un film del genere.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: