Categoria: Segnalazioni
-
Un festival a impatto zero (per la pubblica amministrazione)
Chiunque può donare 20 euro e finanziare il progetto Sugarpulp Festival 2012 attraverso Produzioni dal Basso, sito italiano specializzato in crowfounding.
-
Da Gigi Rizzi a Corona: non c’è più il gossip (e il playboy) di una volta
Prendiamo ad esempio i playboy. Negli anni Cinquanta e Sessanta quando si diceva VIP (very important person) si parlava, generalmente, di persone che ‘importantì lo erano veramente.
-
CAM#07: La Città dei Senza
Sul settimo numero di Con Altri Mezzi potete leggere una mia intervista “doppia” insieme a Matteo Righetto: si parla della città di Padova, di Sugarpulp, di cose fatte e cose da fare.
-
“Scuola e letteratura, mondi troppo distanti”
Riportare “sulla stessa pagina” scuola e letteratura. L’obiettivo che si è posto Matteo Righetto, padovano, insegnante, scrittore e fondatore del movimento Sugarpulp, sembra essere banale anche se forse non è così.
-
I fan finanziano Gischler ed entrano nel suo nuovo libro
«Ho scelto il crowdfunding anche per testare l’effettivo interesse dei lettori rispetto a un eventuale sequel di Black City », afferma l’autore, conosciuto in Italia anche grazie alSugarpulp Festival di Padova. I risultati non si sono fatti attendere: mancano cinque giorni allo scadere del progetto e lo scrittore ha già superato di quasi il doppio…
-
Nuove professioni: Master in Etologia, Educazione ed Addestramento del Cane
Il CSC, Centro di Scienze Comportamentali del Cane, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, offre a tutti coloro che desiderano lavorare nel mondo della cinofilia la possibilità di ottenere una formazione di alto livello attraverso la preparazione e l’esperienza dei suoi professionisti, di noti istruttori cinofili italiani e di esperti internazionali.
-
“Eravamo io, Maradona, Teofilo Stevenson, Fidel Castro…”: a Gianni Minà il Premio Trabucchi per la Passione Civile
La giuria ha deciso di assegnare il sesto Premio Trabucchi d’Illasi alla Passione Civile a Gianni Minà, tra i principali artefici del giornalismo italiano di qualità, che si è sempre contraddistinto nel suo lavoro per la grande passione e curiosità, unite a doti professionali indiscutibili.
-
Al via il primo festival dei blog letterari
Ma si riesce ad essere liberi rispetto alle proposte delle case editrici? «Essendoci tantissime proposte – continua – il nostro spazio lo usiamo per le cose che ci piacciono»
-
Anche i nani nel loro piccolo si incazzano
i nani americani si sono incazzati di brutto. L’associazione Little People of America infatti ha denunciato la produzione e il regista perché per le parti dei 7 nani non sono stati utilizzati attori affetti da nanismo, ma normali attori ridimensionati poi con gli effetti speciali.
-
La Venezia Noir di Righetto e Ferracin
Cloudy Water di Matteo Righetto, una cupa e cruenta vicenda di vongole tossiche e bande della criminalità organizzata. Una storia mozzafiato.
-
Quando a mettersi la calzamaglia è un papero: Paperinik
Ricordo un volumone enorme che mi avevano regalato da piccolo e che conteneva la prima storia di Paperinik, quella di Villa Rosa,e poi quella con l’esordio di Paperinika (questa volta alle matite c’è un altro mito vivente del fumetto, Giorgio Cavazzano): l’ho consumato a forza di leggerlo.