Dal 20 al 24 novembre si va a Nairobi per tenere un workshop sul Romanzo Storico e sugli eventi culturali con la crew di Sugarpulp. Cose da pazzi!
Domenica mattina partenza all’alba da Venezia, si vola fino ad Amsterdam e poi via dritti fino a Nairobi. Che ci vado a fare a Nairobi? Vado a tenere un workshop sul Romanzo Storico insieme a Carlo A. Martigli e Matto Ogliari.
Il workshop è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi in collaborazione con Sugarpulp, Chronicae – Festival Internazionale del Romanzo Storico e l’Università di Nairobi in occasione della XVII Settimana Internazionale della Lingua Italiana.
L’idea è quella di condividere con gli scrittori kenioti l’esperienza fatta in questi anni con Sugarpulp, con Sugarcon e con Chronicae: per quanto mi riguarda infatti parlerò loro di come è nato Chronicae, di come ideare ed organizzare un evento culturale, e di come comunicare la cultura nell’epoca dei social network.
Quando siamo partiti con questa folle avventura chiamata Sugarpulp, se mi avessero detto che un giorno, proprio grazie al lavoro fatto con le barbabietole impazzite, sarei stato invitato a tenere un workshop del genere nella sede di un Istituto Italiano in giro per il mondo probabilmente mi sarei fatto una risata.
Adesso non vedo l’ora di partire, sono convinto che sarà un’occasione per imparare tantissimo anche se, a dire il vero, inizia a salire unpo’ di ansia da prestazione, ma sono sicuro che alla fine tutto andrà alla grande…
Resta solo un punto di domanda: come mi vesto per la cena di gala con l’ambasciatore? Mi hanno detto che l’ambasciatore predilige un tono informale e che, in quando ospiti, non siamo vincolati da un dress code particolare, ma comunque il dubbio resta. Si accettano consigli, grazie…
Rispondi