Chronicae, il Romanzo Storico di nuovo protagonista in un festival firmato Sugarpulp: dal 6 al 9 aprile a Piove di Sacco (PD).
Torna anche quest’anno Chronicae, Festival Internazionale del Romanzo Storico, giunto ormai alla sua terza edizione. Sembra incredibile che siano già passati tre anni da quando con Sugarpulp abbiamo messo in piedi l’ennesimo “evento impossibile”, riuscendo a coniugare una proposta culturale di primissimo livello con un budget sostenibile, senza dimenticare gli aspetti ludici e pop per coinvolgere tutto il territorio.
Gran parte del merito è anche di Paola Ranzato e di Davide Gianella che ci hanno sempre dato fiducia totale, e vi assicuro che quando si tratta di organizzare eventi che coinvolgono le amministrazioni pubbliche questo non è affatto un particolare di poco conto.
Cosa ci aspetta dunque quest’anno a Piove di Sacco? La sfida naturalmente è quella di alzare sempre un po’ più l’asticella per provare ad offrire un festival sempre più ricco di eventi che, anche quest’anno, sono tutti gratuiti (tranne la tradizionale cena del giovedì). Iniziamo dal dire che non abbiamo mai avuto così tanti ospiti internazionali come quest’anno, con due autori brittannici (Simon Scarrow e Alex Connor) e un autore statunitense (Alan Friedman).
GLI EVENTI PRINCIPALI
Spazio dunque al romanzo e, come da tradizione, al giornalismo: anche quest’anno infatti una delle tre serate del festival sarà dedicata all’approfondimento giornalistico. Dopo gli incontri con Roberto Giacobbo e Paolo Mieli delle precedenti edizioni quest’anno sarà Alan Friedman a salire sul palco del Teatro Filarmonico di Piove di Sacco per raccontare l’America di Donald Trump. L’appuntamento con il giornalista e saggista statunitense è fissato per sabato 8 aprile all 21.00. È già possibile prenotare il proprio posto gratuito su Eventbrite.
Simon Scarrow, autore britannico che ha venduto più di 5 milioni di copie in tutto il mondo con le sue serie di romanzi ambientati nell’Antica Roma, sarà il protagonista della serata di venerdì 7 aprile (appuntamento sempre alle 21.00 al Teatro Filarmonico). È già possibile prenotare il proprio posto gratuito su Eventbrite.
Alex Connor e Matteo Strukul infine chiuderanno il festival domenica 9 aprile: l’autrice inglese, tornata in questi giorni in libreria con “Il dipinto maledetto” dopo il successo internazionale di “Cospirazione Caravaggio”, dialogherà con il direttore artistico del Festival in un confronto aperto tra thriller storici, cospirazioni e personaggi iconici (ore 21.00, Teatro Filarmonico di Piove di Sacco). È già possibile prenotare il proprio posto gratuito su Eventbrite.
Tanti altri appuntamenti dedicati ai libri, come l’incontro con Daniela Piazza e Valeria Montaldi di domenica 9 aprile (ore 17.00, Teatro Filarmonico): il programma completo con tutti gli ospiti della sezione letteraria verrà annunciato nelle prossime settimane sul sito ufficiale del festival.
NON SOLO LIBRI
Tra gli appuntamenti da segnalare di questa terza edizione c’è poi l’Accampamento Militare Medievale a cura della Compagnia della Torlonga che animerà il centro storico di Piove di Sacco.
Ma anche la grande cena a menù storico di giovedì 6 aprile, che di fatto aprirà il festival, e poi gli incontri nelle scuole, i laboratori tematici per bambini e la mostra “La Guerra dei Confini: 1372-1373. Gli scontri tra padovani e veneziani nel Pievado di Sacco” a cura del Gruppo Archeologico Mino Meduaco.
CHRONICAE
“Chronicae è un evento importante per il Paese, un festival che da Piove di Sacco parte per dare una scossa a tutto il Paese in un momento in cui c’è davvero tanto bisogno di eventi come questo che mettono al centro la cultura” (Paolo Mieli).
“Il primo festival italiano di caratura internazionale dedicato al genere letterario più amato dai lettori italiani” (ADNKronos).
Chronicae 2017, Festival Internazionale del Romanzo Storico è una sfida ambiziosa per il Comune di Piove di Sacco e per Sugarpulp: con questo evento la Saccisica vuole essere il centro di una proposta culturale innovativa nel segno della tradizione, una proposta unica nel suo genere che ambisce a diventare un riferimento a livello italiano ed internazionale per un nuovo modo di concepire e gestire gli eventi culturali.
Chronicae è un format dell’Associazione Culturale Sugarpulp organizzato in collaborazione con il Comune di Piove di Sacco.
Nelle precedenti edizioni sono stati ospiti del Festival Valerio Massimo Manfredi, Antonio Pennacchi, Tim Willocks, Paolo Mieli, Marcello Simoni, Jason Goodwin, Roberto Giacobbo, Carla Maria Russo, Wu Ming, Daniela Piazza, Andrea Molesini, Andrea Maggi, Patrizia Debicke van der Noot, Carlo A. Martigli, Alvaro Gradella e tanti altri autori italiani ed internazionali.
Rispondi