Chronicae 2016, torna il Festival Internazionale del Romanzo Storico

Chronicae 2016, il Festival Internazionale del Romanzo Storico torna dal 14 al 20 aprile a Piove di Sacco (Pd).

Dopo lo strepitoso successo della prima edizione torna anche quest’anno Chronicae, Festival Internazionale del Romanzo Storico di Piove di Sacco (Pd).

Il fascino della Storia e delle Storie saranno i grandi protagonisti di un festival che anche quest’anno propone un cast artistico artistico di valore assoluto: Paolo Mieli, Antonio Pennacchi, Tim Willocks,  Matteo Strukul, Daniela Piazza, Marcello Simoni, Patrizia Debicke van der Noot, Carlo Martigli, Carla Maria Russo, Andrea Maggi, Alvaro Gradella, Emanuele Cabrini, Luca Traini, il team di Brass Age, la Compagnia della Tolonga e Maura Pettorrusso.

Chronicae-2016-torna-il-Festival-Internazionale-del-Romanzo-Storico-assassins-creed.jpg

Le novità: videogames, giochi di ruolo e accampamento militare medievale

Tante le novità di questa seconda edizione: 

  • l’Accampamento Militare Medievale a cura della Compagnia della Torlonga che animerà il centro storico di Piove di Sacco nella giornata di domenica;
  • l’apertura al mondo dei videogames con la conferenza su Assassin’s Creed (sabato pomeriggio, Auditorium di Piove di Sacco);
  • spazio anche ai giochi di ruolo con il team di Brass Age (domenica, Auditorium).

E sempre in tema di rievocazioni storiche immancabile anche quest’anno l’appuntamento con la Cena Medievale a cura del CTG di Piove di Sacco, (giovedì 14 aprile, ore 20.00, Auditorium di Piove di Sacco).

Dalle epopee dei cavalieri al misteri e al fascino della storia

Si apre venerdì 15 aprile alle 20.45 nel meraviglioso scenario del Teatro Filarmonico di Piove di Sacco con Paolo Mieli, mentre a chiudere il festival sarà Antonio Pennacchi, protagonista della serata di mercoledì 20 aprile sempre al Teatro Filarmonico.

Due pesi massimi della cultura, del giornalismo e della letteratura italiana che presenteranno a tutta la Saccisica i loro due ultimi lavori, L’ arma della memoria. Contro la reinvenzione del passato (Rizzoli, 2015) e Canale Mussolini. Parte Seconda (Mondadori, 2015).

MIRCO PAGANESSI i_cavalieri_del_nord_small
I Cavalieri del Nord, illustrazione di Mirco Paganessi

Tim Willocks e Matteo Strukul racconteranno l’Europa dei grandi cavalieri tra medioevo e rinascimento nell’incontro di sabato 16 aprile (ore 20.45, Teatro Filarmonico).

Incontro tutto al femminile sabato pomeriggio con tre autrici amatissime da pubblico e critica come Patrizia van der Bicke, Carla Maria Russo e Daniela Piazza (ore 17.30, Teatro Filarmonico).

Domenica pomeriggio invece sul palco del Filarmonico saliranno Carlo Martigli, Marcello Simoni, Andrea Maggi e Alvaro Gradella, quattro autori che hanno saputo trasferire le grandi emozioni della Storia tra le pagine del loro romanzi.

Chronicae anche quest’anno inoltre porterà gli autori nelle scuole per farli incontrare con i ragazzi, così come anche quest’anno verrà proposto uno spettacolo teatrale a tema (Nostra Italia del Miracolo, domenica sera al Teatro Filarmonico): il programma completo è disponibile sul sito ufficiale di Chronicae.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

1

)

  1. Paolo Zardi

    sempre grandi! in bocca al lupo!

    "Mi piace"

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: