Progetto Elvira – Dissezionando il Vedovo, Citazioni

Progetto Elvira – Dissezionando il Vedovo, di Tommaso Labranca, 20090 Editoria e Comunicazione (2014), euro 10.00  – Citazioni

Progetto Elvira - Dissezionando il Vedovo, di Tommaso Labranca. CitazioniSi capisce di amare un film quando vi si entra talmente profondamente da sentire anche ciò che non viene detto.

Purtroppo Alberto Nardi non è persona. È solo un nome. Non esiste. A Milano è così: se decidono che non esisti, puoi anche ballare nudo sui tavoli. Non ti vedono.
Se invece qualcuno decide all’improvviso che esisti, tutto cambia e diventi visibile al mondo. Il comico mediocre che dopo anni di inedia vede tutto cambiare intorno a sé, arriva in tv e fa scattare la risata appena entra in scena, deve quel mutamento a qualche autore che ha deciso così, dopo aver snobbato uno molto più bravo. Alberto Nardi non è tra questi unti dai signori.

Se qualcosa rimarrà mai di me, sarà la teoria dell’emulazione fallita. E non per mia capacità, ma perché è un atteggiamento, un’aspirazione, che ha accompagnato, e rovinato, l’essere umano in tutta la sua storia e che trova conferma anche nel 1959.

Ho sempre trovato noioso e ripetitivo Nanni Moretti, oltre che pessimo nella recitazione e carente di fantasia nel trasformare la realtà in sceneggiatura. Inoltre, ha dimostrato di non aver capito nulla di Alberto Sordi.

[…] è sempre meglio tentare disperatamente di scopare piuttosto che demandare la rivoluzione al popolo, standosene spalmati sui marciapiedi di Campo dei Fiori.

Home on the range è una canzone che parla di bufali che vagano liberi, cieli stellati e zefiri nell’aria cristallina. È l’inno perfetto per Milano. Con buona pace del maestro D’Anzi, il celebre brano dei cowboy scritto 140 anni fa esprime meglio della sua Madonnina lo spirito della città.
L’intero testo della canzone è uno struggente desiderio di essere altrove. Desiderio condiviso da tutti coloro che vivono o che passano da Milano: dalle impiegate che scappano in low cost al venerdì ai ragazzotti incolti delle zone depresse giunti qui in cerca di fortuna artistica fino ai futuri pensionati che sognano la casetta in Riviera. E tra loro lo stesso D’Anzi che preferì vivere i suoi ultimi anni a Santa Margherita Ligure.

Nardi non è spaventato perché crede di aver visto un fantasma. È terrorizzato perché capisce che la moglie è viva. E, come se non fosse successo nulla, lei gli parla con il solito amre: «Cosa fai Cretinetti? Parli da solo?».

Guarda il film Il Vedovo su Youtube

La scheda del libro sul sito dell’editore

Compra Progetto Elvira – Dissezionando il Vedovo su Blooming

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: