Il fascino e il mistero di Abydos a Venezia per una mostra unica al mondo


Sarà un percorso inedito e unico al mondo, quello che attende i visitatori della mostra Il Tempio di Osiride svelato – L’Antico Egitto nell’Osireion di Abydos” alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia dal 2 giugno al 21 ottobre 2012.

Per la prima volta, infatti, viene proposta al pubblico la ricostruzione in dimensioni reali della “stanza del sarcofago” con il soffitto astronomico raffigurante la Dea Nut.

L’operazione è ora possibile grazie alle immagini scattate dal fotografo Paolo Renier, ideatore della mostra organizzata dall’associazione Friends Of Abydos e con il patrocinio della Regione Veneto, dell’assessorato alle Attività Culturali della Città di Venezia e dell’Università Ca’ Foscari.

Il soffitto della “stanza del sarcofago” all’interno dell’Osireion di Abydos – sito archeologico tra i più importanti, anche se meno noti, dell’Egitto meridionale – si sta sgretolando e già oggi è in gran parte perduto.

Le immagini sono state realizzate non senza difficoltà a causa della particolarissima disposizione della “stanza del sarcofago” e costituiscono una testimonianza unica del valore storico, artistico e archeologico di un patrimonio straordinario oggi praticamente inaccessibile, soprattutto a causa dell’usura del tempo.

Sul soffitto della “stanza del sarcofago”, inoltre, saranno riprodotti i bassorilievi originali, realizzati rispettando criteri filologici e archeologici: bassorilievi che testimoniano la storia dell’astronomia e della religione egiziana, e che allo stato attuale rischiano di rimanere compromessi.

L’esposizione di un sarcofago proveniente dal Museo Egizio di Firenze, appositamente restaurato ed esposto per la prima volta al pubblico, darà dunque ai visitatori la possibilità di effettuare un viaggio nel tempo per immergersi in un lugo carico di fascino e mistero come l’Osireion di Abydos.

Ma la mostra “Il Tempio di Osiride svelato – L’Antico Egitto nell’Osireion di Abydos” comprende anche l’esposizione di foto originali e di 23 reperti, tutti provenienti dal Museo Egizio di Firenze.

Il percorso, che attraversa l’antica storia egizia dalle prime dinastie dei faraoni fino agli splendori dell’epoca di Ramses II, si dipana tra gigantografie e scenografie che ricostruiscono gli ambienti dei templi di Abydos; la mostra ospiterà inoltre incontri, conferenze e seminari con studiosi ed egittologi di fama internazionale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: