Il delitto di Perugia in un audiolibro firmato dai padovani Pezzan e Brunoro

Ecco il bell’articolo pubblicato da Massimo Zilio nel Gazzettino di ieri:

«Dopo le polemiche sul film per la tv statunitense, ora Amanda Knox e la sua vicenda giudiziaria diventano protagoniste di un audiolibro. Gli autori di “Amanda Knox e il delitto di Perugia” (LA Case, 3.95 euro, durata 1h 14′) sono du padovani, Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro. Entrambi sono legati all’esperienza Sugarpulp, movimento letterario “che vuole celebrare la liturgia di una terra e una realtà sociale tipiche del Nordest”, come si legge nel manifesto del sito omonimo (sugarpulp.it).

I due non sono nuovi ad esperienze del genere e, sempre per l’etichetta statunitense LA CAse hano pubblicato un altro audiolibro che racconta l’orrore della cronaca italiana “Il Mostro di Firenze”. Il nuovo lavoro della coppia è già disponibile su iTunes Store con foto di copertina di Michele Audisio. Speaker ed interpreti del lavoro sono Max Dupré, Mauro Ferreri, Yacine May, Nino Carollo e Rita Zanchetta. L’audiolibro è stato pubblicato contemporaneamente anche nella versione inglese per il mercato statunitense con il titolo “Amanda Knox and the perugia murder”.

La storia è arcinota. Il 5 dicembre 2009 Amanda Knox e Raffaele Sollecito sono stati condannati per il brutale omicidio di Meredith Kercher. Nel dicembre dell’anno successivo si è aperto il processo di appello. Nonostante la prima sentenza l’opinione pubblica italiana ed internazionale si è divisa nettamente: in molti infatti pensano che Amanda e Raffaele siano vittime di un macroscopico errore giudiziario. Le immagini dei due fidanzatini hanno fatto il giro del mondo, rimbalzando dal web alla tv, alimentando un vero e proprio circo mediatico.

Ma come sono andate veramente le cose? Si è trattato davvero di un gioco erotico finito male come sostengono gli inquirenti? Cosa ha spinto due giovani studenti universitari che avevano tutto dalla vita a restare invischiati in questa brutta storia fatta di droga e sesso, finita poi con un macabro omicidio? Pezzan e Brunoro sono partiti da un’attenta analisi dei rilievi tecnico-scientifici per disegnare un quadro equilibrato dei fatti, evidenziando le incoerenze di una vicenda che continua a lasciare ancora troppe domande in sospeso e che, forse, verrà definitivamente chiarita con la riapertura del processo d’appello prevista per il 12 marzo. A partire da metà aprile sarà in vendita anche l’ebook in una versione ampliata ed aggiornata su tutti i più importanti siti di ecommerce italiani ed internazionali».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: