Qual è la mistica dei nostri tempi?

Ogni cultura crea una sua mistica alternativa alla realtà per sentirsi al sicuro, per controllare l’ansia della morte, per trovare un senso. Qual è la nostra?

C’è sempre una mistica che prevale su ogni altra cosa, in ogni civiltà. Si autoedifica come una barriera contro ogni cambiamento. Ciò contribuisce, infallibilmente, a lasciare le generazioni future impreparate ad affrontare le perfidie dell’universo. Qualunque mistica si equivale, quando si tratta di edificare simili barriere: che sia una mistica religiosa, la mistica del capo-eroe, della scienza e tecnologia, perfino la mistica della natura. Non viviamo in un Impero che è stato plasmato su una mistica di questo tipo e ora questo Impero sta crollando perché la maggior parte della gente non sa distinguere fra la sua mistica e l’universo reale. Vedi, la mistica è come essere posseduti dal demonio: tende a sostituire, per chi ne è invasato, i sensi, la coscienza, tutto.

Leto Atreides II

(Frank Herbert, I figli di Dune, Sperling & Kupfer, 1999)

Qual è la mistica dei nostri tempi?

Resta da capire qual è la mistica dei nostri tempi. Ma, forse, ogni gruppo sociale crea la sua personalissima mistica e la sostituisce alla realtà. Per sentirsi al sicuro, per controllare l’ansia della morte, per trovare un senso nella mancanza totale di senso.

Se mi guardo intorno vedo la mistica della scienza, quella dell’anti-scienza NoVax, delle startup, della migliore versione di noi stessi, dell’io vado bene così come sono, delle religioni, dell’antifascismo, del Duce, della razza, dell’era tutto più bello quando avevo vent’anni, del World Wide Web, della sicurezza, dell’arte, dei libri, della libertà, dei boomer che non capiscono nulla, della violenza, dell’appartenenza, delle tradizioni, dell’innovazione…

Meglio guardare la realtà attraverso uno schema che semplifica e mette tutto in ordine, e se non trovi quello che va bene per te puoi sempre inventartelo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: