Ieri ho avuto la fortuna di passare una splendida sera alla DIEFFE. L’occasione è stato il Masterclass di Paolo Lauciani sui vini francesi, organizzato insieme alla Fondazione Italiana Sommelier, per presentare il Corso a Qualifica per Sommelier il primo ed unico in Italia con rilascio di un titolo di studio valido anche a livello Europeo (la seconda edizione inizierà il 21 novembre).
Abbiamo approfittato dell’occasione per visitare tutto il centro DIEFFE, dal birrificio didattico alle cucine passando per il set di Beer Master, per finire poi a cenare (deliziosamente!) nel chiostro. Visto il tema della serata non poteva mancare una degustazione di champagne. Le bollicine ci hanno accompagnato anche a cena in un’atmosfera rilassata e piacevole, quello che ci vuole per godersi al meglio una calda serata d’estate tra amici.
Paolo Lauciani
Paolo Lauciani è nato a Roma nel 1964. Professore di lettere classiche e dottore di ricerca in filologia greca e latina, da molti anni si occupa di enogastronomia nell’ambito della Fondazione Italiana Sommelier.
È sommelier dal 1994, degustatore ufficiale, istruttore all’analisi organolettica, docente nei corsi e commissario d’esame. Ha redatto contributi per alcuni testi di settore, fa stabilmente parte della redazione della guida Bibenda e della rivista Bibenda. È membro del comitato tecnico-scientifico dell’associazione “Vino e Salute”. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive (Gusto, Uno Mattina, Tg5, Colorado Cafè Live, Gran Premio Internazionale del Vino, Artù) e radiofoniche (Baobab, La notte dei misteri, A tavola, Decanter, GR Rai, Radioeuropa, Capitan Cook) ed è intervenuto a numerosi convegni enogastronomici tenutisi in tutta Italia.
DIEFFE
DIEFFE, Ente di Formazione Accreditato, è una realtà che nel Veneto che accoglie 2400 allievi l’anno dei quali 1000 in obbligo scolastico frequentano la mattina i percorsi di Qualifica Triennale dei CFP e l’Istituto Superiore di Enogastronomia Paritario; ed ulteriori 1400 adulti che si rivolgono ai percorsi di riqualificazione professionale serali o diurni che la cooperativa eroga con il preciso scopo del reinserimento lavorativo. Gli ambiti trattati sono il food&beverage con un ampia offerta di specializzazioni sulla ristorazione e sulla produzione alimentare artigianale, il web design, il web marketing e la contabilità.
La percentuale di inserimento lavoro degli ex allievi DIEFFE a sei mesi dal compimento del percorso di studi è ad oggi pari al 82%, inoltre sono un 30% gli ex allievi che a 4 anni dalla Qualifica intraprendono una loro piccola attività imprenditoriale. Dal 2013 alle attività dei CFP si affianca l’opportunità di scegliere un percorso quinquennale.
Si tratta dell’unico Istituto Alberghiero Paritario nel Veneto, il 4° in Italia e nasce dal progetto di Dieffe, che fin dal 1985 con la prima scuola, si concentra e specializza nel settore dell’enogastronomia. Realtà scolastica formativa unica nel suo genere vede una proficua collaborazione con le Associazioni di Categoria nelle quali poi di fatto vanno a concretizzarsi le opportunità lavorative degli ex allievi e alle quali andranno a fare riferimento coloro che sceglieranno di intraprendere una propria attività.
Rispondi