Hulk spacca, questo lo sanno tutti. Cos’altro si sa del gigante verde? Che è verde, naturalmente, che non è proprio un intelligentone e che di solito indossa pantaloni viola.
Del resto stiamo parlando di uno dei personaggi cardine dell’universo Marvel, uno dei più longevi e uno dei più conosciuti anche a chi non legge fumetti grazie alla serie tv interpretata da Lou Ferrigno e agli ultimi film prodotti dalla Marvel (vogliamo parlare della caratterizzazione di Hulk in Avengers? Spettacolo puro).
In realtà però Hulk non è sempre stato verde anzi, nella prima storia di Stan Lee & JacK Kirby (parliamo del lontano ’62) era grigio.
I motivi della sua metamorfosi da grigio a verde sono molto più prosaici di quanto si creda: all’epoca stampare un personaggio in grigio aveva risultati scadenti e così si decise di puntare sul verde.
Nel corso della sua lunghissima vita editoriale Hulk dunque non è stato soltanto verde, ma anche quel verde è cambiato molto a seconda degli autori che hanno preso in mano il personaggio. Naturalmente non sto parlando delle semplici variazioni cromatiche di Hulk, ma delle caratteristiche e della personalità del nostro Golia Verde.
Per non parlare poi della Hulk Family che continua ad allargarsi sempre di più.
Hulk infatti, contrariamente a quanto potrebbe sembrare, nel corso degli anni si è dimostrato un personaggio incredibilmente versatile e complesso, soprattutto durante la splendida run di Peter David, che ha scritto le storie del gigante di giada dall’87 al 98, dando vita ad uno dei cicli di storie più belli di sempre (ma ve ne parlerò in un altro momento).
Rispondi