,

«IL MIO GALILEO AL GRAN SASSO È UNO SPOT PER LA SCIENZA»

Una delle arti più antiche — il teatro — associata al luogo che è il massimo della modernità, l’Istituto nazionale di fisica nucleare. Sono i più grandi laboratori sotterranei del mondo — coperti da 1.400 metri di roccia del massiccio del Gran Sasso — l’inusuale quinta scelta da Marco Paolini per ambientare il suo nuovo spettacolo, Itis Galileo, che dopo oltre 150 rappresentazioni arriva in tv, su La7 (in diretta e senza spot), il 25 aprile. Data e luogo simbolici.

Mentre sulla prima non c’è bisogno di molte spiegazioni, sul secondo ecco Paolini: «Il teatro dentro a una sala non è paragonabile al teatro che si può vedere a casa sul divano, c’è una differenza abissale. Per questo quando porto in tv un mio spettacolo cerco di associarlo a dei luoghi, di creare un set che dialoghi con la rappresentazione […]».

Leggi tutto l’articolo di Renato Franco pubblicato oggi sul Corriere della Sera nel blog di Charta Bureau

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: