
[Ecco l’articolo firmato da Paola Jadeluca e pubblicato oggi su Repubblica Affari e Finanza. Si parla de LA CASE, il nuovo progetto editoriale in cui sono coinvolto]
Da a Los Angeles all’Italia per conquistare il mercato in grande sviluppo degli audiolibri. A dire il vero LA CASE, casa editrice con sede nella metropoli americana, non s’è dovuta manco spostare: grazie a Internet si fa tutto in rete, dalla concezione alla produzione fino alla commercializzazione, anche dei nuovi audiolibri ed ebook pensati per il mercato itlaliano.
“Abbiamo tre filoni“, racconta Giacomo Brunoro che ha appena lasciato il suo incarico alla Good Mood, tra i principali produttori italiani di audiolibri, per l’incarico di direttore editoriale per l’Italia di LA CASE: “la prima collana, chiamata I Signori della Guerra, racconta le vite dei protagonisti della storia militare, da Gengis Khan a Rommel fino a Cesare. Un’altra collana sarà dedicata ai luoghi storici e leggendari, da Atlantide alle Piramidi. Infine una collana specifica sui grandi casi di cronaca italiani intitolata Misteri Italiani. Sono tutte tematiche di grande appeal, dove c’è un grande vuoto nell’editoria commerciale“.
Il caso di Amanda Knox e il delitto di Meredith a Perugia è già diventato un caso internazionale grazie alla fiction della FOX, e questo sarà anche il prossimo titolo in catalogo di LA CASE, che commercializzerà l’audiolibro e l’ebook in due versioni: una in inglese per il mercato USA e una in Italiano. E’ già uscito invece “Il mostro di Firenze” che a breve verrà pubblicato anche nella traduzione per il mercato Usa, dove l’Italia rappresenta sempre una terra di grande interesse e persino i casi di cronaca hanno grande risonanza.
Recente la pubblicazione de “Il Caso Orlandi”, di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro (che è anche autore), audiolibro finito direttamente nella top ten degli audiobook più venduti in Italia. Ultimo nato “La Musa del Dams: il delitto che ha infranto il sogno di una generazione”, sempre di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro. Tutti casi di grande eco sulla stampa e la cui soluzione si è trascinata per anni, spesso senza trovare un colpevole. Lo staff di Brunoro ci mette almeno 6 mesi per realizzare un nuovo titolo. Ciascuno basato su ricerche condotte con metodi di inchiesta scientifica. Spesso anche con risultati inediti, la scoperta di prove falsificate e altro ancora. Un filone a metà tra il racconto e la ricostruzione di documenti originali, sulla falsariga dei programmi di ricostruzione dei gialli come quelli condotti da Corrado Augias.
Skype, e-mail, server ftp: l’audiolibro si produce online e si compra in rete su iTunes Store. Il ponte con gli Usa è Jacopo Pezzan, giovane e intraprendente manager italiano che lavora a Los Angeles. Ma LA CASE sta già meditando di aprire presto una filiale a Milano.
Rispondi