Hiducii, il nuovo romanzo di Tommaso Labranca

E’ disponibile da ieri Haiduci, il nuovo romanzo di Tommaso Labranca. Inutile dire che comprerò sicuramente il libro: Labranca non mi ha mai deluso e questo suo nuovo libro sembra molto interessante. In attesa di proporvi quanto prima una recensione vi lacio con il comunicato stampa di presentazione di Haiduci:

“Nel 2004 una oscura band dal nome Haiducii ci sorprese con un brano in rumeno al tempo stesso insopportabile e incancellabile: Dragostea din tei. Qualcuno tradusse in italiano il termine haiducii con eroi. Traduzione imprecisa, ma che ha spinto l’Autore a pensare: chi sono gli eroi attuali?

Sicuramente quelli che resistono in un Paese straniero, alle prese con una lingua non propria, con abitudini non proprie e che cercano disperatamente di rendersi simili agli autoctoni, massacrandosi di bollettini postali, condividendo i sogni e il superfluo. Nicolae Petrescu, la moglie Liana Pop e le loro due figlie sono gli eroi di questo neoromanzo d’appendice. Vicini di casa del narratore, i quattro osservano incantati il paradiso delle merci che li circonda e la facilità con cui le finanziarie permettono loro di accedervi. Ma è sempre una felicità fugace perché la loro vita è uno slalom tra cattiverie di perfide padrone di casa, prepotenze di lavoratrici insoddisfatte, sogni che si infrangono quando i conti non tornano. E soprattutto tanta diffidenza da parte di persone ignoranti che tendono a far coincidere il romeno con il cattivo.

Invece i Petrescu sono candidi, ingenui, quasi bambini nel modo in cui affrontano tutte quelle difficoltà, aiutati anche da una profonda fede evangelica. Nel descriverli, l’Autore si è ispirato ai caratteri e alle disavventure di una vera famiglia rumena, originaria di Iaşi, di cui è stato realmente vicino di casa.

Narrato in maniera destrutturata, in una serie di capitoli ambientati in anni diversi, a volte persino nel passato o in un improbabile futuro, e con un finale inatteso che spiega questa strettura, Haiducii non è un romanzo buonista, come si potrebbe pensare. I romeni non vi sono dipinti come vittime né come carnefici, ma come esseri umani capaci di sbagliare, ma il cui unico sogno è cercare di vivere in maniera dignitosa. Gli italiani, invece, rimediano una figura non dignitosa, carichi di una arroganza immotivata che, pur non sconfinando mai nel razzismo, tende ad applicare quell’atteggiamento brillantemente definito da un filosofo francese homo homini pitbull.

Haiducii è stato pubblicato in versione parziale sul settimanale italiano Film TV nell’estate del 2009 e ora viene proposto nella sua versione integrale in un volume uscito per Excelsior1881.

Trovate tanti altri dettagli e curiosità sul libro nel minisito dedicato.

Acquista il libro su Webster.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

4

)

  1. Hiducii, il nuovo romanzo di Tommaso Labranca « (Ex) Zona San Siro

    […] Continua Articolo Originale: Hiducii, il nuovo romanzo di Tommaso Labranca « (Ex) Zona San Siro […]

    "Mi piace"

  2. dottord

    Su Anobii, cercando Haiducii, si finisce sulla scheda di un’altra opera labranchiana, Diamonds Are For Eva (a proposito, è mai uscito?) Il bello è che l’IBSN risulta lo stesso. Io non ho molta dimestichezza con l’inserimento dei libri, tu sai come fare per risolvere la questione?

    "Mi piace"

  3. dottord

    Niente, credo di aver risolto (staremo a vedere se i capoccia di Anobii accolgono la mia richiesta)

    "Mi piace"

  4. Giacomo Brunoro

    Sinceramente no saprei proprio che dire, anche perché a tutt’oggi non ho capito se “Diamons Are For Eva” sia uscito o no… credo che alla Excelsior abbiano fatto un po’ di pasticci con gli ISBN… boh?!??!

    "Mi piace"

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: