Sugarpulp porta in scena gli autori ribelli: dal 22 al 25 settembre tra Padova, Rovigo e il Polesine incontri con grandi autori, presentazioni e tanto divertimento. Torna la Sugarpulp Convention.
Torna anche quest’anno a Padova l’appuntamento con la Sugarpulp Convention (qui potete scaricare il programma completo in formato PDF): quattro giorni di incontri, eventi, presentazioni e feste per conoscere autori italiani e stranieri, e per riscoprire tutta la carica ribelle della letteratura e della cultura.
REBELS infatti è il provocatorio slogan dell’edizione 2016 della Sugarpulp Convention, perché i libri, l’arte e la cultura rappresentano la vera ribellione nei confronti di una società che sta vivendo una crisi culturale, non economica. La campagna lanciata nel web da Sugarpulp con l’hashtag#nellavitaservonolibri ha fatto uscire allo scoperto la tribù dei ribelli della cultura, una tribù che spesso non viene raccontata dai media e che invece è molto più numerosa e agguerrita di quanto si creda. Ecco perché anche quest’anno la Sugarpulp Convention metterà al centro la letteratura popolare in tutte le sue forme, senza dimenticare anche gli aspetti divertenti e leggeri della cultura purtroppo spesso snobbati dall’intellighenzia nostrana.
E per sottolineare come i libri possano essere occasione di crescita culturale ma anche di divertimento ad aprire la SugarCon ci sarà la presentazione in anteprima nazionale di “Storie di calcio e calci”, il primo libro nato dalla community Calciatori Brutti, fenomeno pop partito dal web grazie a Daniele Roselli, Enrico Modica e Samuele Maffizzoli, community che oggi conta più di 1 milione e mezzo di fan su Facebook.
Autori Ribelli tra libro e fumetto
Molto ricco come sempre anche il “cast” degli autori che parteciperanno alla Sugarpulp Convention: Massimo Carlotto, Alex Connor, Nicolai Llilin, Tullio Avoledo, Marcello Simoni, Simone Sarasso e Federica Sgaggio… autori che quest’anno più che mai possiamo definire ribelli. Spazio anche agli esordienti, come da tradizione Sugarpulp: alla Convention 2016 sarà possibile infatti conoscereMirko Zilhay che con il suo È così che si uccide si è imposto all’attenzione internazionale diventando un “caso editoriale”, ma anche Stefano Zattera, già noto al grande publbico come disegnatore, illustratore e fumettista, che quest’anno ha pubblicato il suo primo romanzo e che si inserisce nella lunga tradizione degli“autori sugarpulp”.
Non poteva mancare il fumetto, con due giganti del genere: Claudio Villa eGianfranco Manfredi, due veri e proprio maestri dei comics. Due autori che dalle pagine di Tex, Dylan Dog, Magico Vento e tanti altri personaggi indimenticabili hanno scritto la storia del fumetto italiano. Spazio anche alle donne, come sottolinea ancora Strukul: dopo lo Sugarprize consegnato a Licia Troisi l’anno scorso anche quest’anno Sugarpulp infatti tiene i riflettori accesi sulle grandi autrici contemporane. Centrale da questo punto di vista l’incontro Donne e Letteratura, un dialogo aperto tra Alex Connor e Federica Sgaggio per riflettere sul ruolo sempre più importante delle donne nella letteratura italiana ed internazionale.
Un territorio da raccontare e da vivere
Tra le novità di questa sesta edizione segnalo l’espansione territoriale in tutta la regione: dopo il primo esperimento dell’anno scorso infatti quest’anno la Sugarpulp Convention si allarga da Padova a Rovigo, passando per il Polesine con una serie di location da sogno come il Castello Estense di Arquà Polesine, Palazzo Casalini a Rovigo, Villa Badoer a Fratta Polesine e le Antiche Distillerie Mantovani a Pincara (Ro). Il legame di Sugarpulp con il territorio del resto è fortissimo. Al di là della bellezza delle location fantastiche in cui si svolgeranno gli eventi infatti inoltre è stato lanciato anche un contest fotografico su Instagram, curato da Matteo Bernardi, che ha come tema la riscoperta dei Castelli Veneti. Con i due hashtag #castelliveneti e #sugarpulphoto sarà possibile raccontare su Instgram un Veneto nascosto e troppo spesso dimenticato, per riscoprire un territorio dal fascino unico al mondo.
Eventi gratuiti
Anche quest’anno tutti gli eventi letterari della Sugarpulp Convention saranno completamente gratuiti. La convention infatti verrà realizzata senza nemmeno un euro di contribuiti pubblici per continuare ad andare avanti in maniera totalmente indipendente. Proprio per questo è stata lanciata una campagna di crowdfunding su Kapipal per permettere a chiunque di contribuire in maniera diretta alla SugarCon16.
Rispondi